Scarica il programma didattico per le scuole 2017/18 ‘ Alla scopera di un antico modo di vivere’
Visite guidate

visita al mulino di Chiaravalle
Su richiesta è possibile effettuare la visita guidata dell’Abbazia e del Mulino.
- Abbazia
Entrare, non solo fisicamente, in una delle più belle abbazie della Lombardia, nel suo inconfondibile stile romanico, analizzando i suoi affreschi di unica bellezza (1 ora). - Mulino
Storia, restauro, manutenzione e funzionamento di un edificio di mille anni fa. Viaggio nel tempo alla scoperta dell’antico metodo di macinazione (30 minuti).
Laboratori

laboratorio erboristeria
Riscoprire l’antico modo di vivere attraverso laboratori di:
- panificazione,
- erboristeria,
- costruzione di mangiatoie per volatili,
- scoperta degli ingranaggi di Leonardo Da Vinci.
Bambini e ragazzi si sperimentano nei processi di trasformazione e approfondiscono la conoscenza della storia e della cultura lombarda.
Le attività possono essere modulate secondo le esigenze delle singole classi, delle associazioni, degli oratori.
Attività
- Semi farina e mulino
Ogni seme produce una farina ed ogni farina dà luogo ad una diversa esperienza. Riconoscerele molteplici varietà di farine ed i loro utilizzi e pratichiamo l’antico sistema della macinazione a mano. Approfondire gli aspetti nutrizionali e culturali delle farine. - L’arboreto di pianura
Entrare nell’arboreto dei monaci e imparare giocando a riconoscere le piante autoctone. - Erbario
Dopo una ricerca delle piante nell’orto dei semplici, catalogare e imparare a riconoscerne i relativi tempi balsamici e l’arte della loro corretta essicazione e conservazione. - Orticoltura delle piante officinali
Imparare a seminare, piantumare, moltiplicare, raccogliere e seccare le piante officinali. Seguire la maestra Natura senza forzare i tempi e ascoltando i suoi saggi consigli. - Giochi della tradizione
Riscoprire i giochi di una volta: dalla corsa coi sacchi al tiro alla fune, per ritrovare la bellezza di vivere insieme un momento ludico all’aria aperta - La marcita
Analizziamo nei dettagli questa antica tecnica di gestione delle acque che per secoli ha reso fecondi i terreni del nostro territorio. Grazie alla presenza all’interno del mulino di un modellino di marcita funzionante, il nostro obbiettivo è quello di mostrare dal vivo il percorso virtuoso dell’acqua. - Vita da monaco
Dopo la simulazione di una vera e propria “riunione del capitolo”, diamo inizio ad un avvincente gioco di ruolo nel quale i ragazzi devono immedesimarsi e organizzarsi per realizzare la perfetta vita di un monaco nell’anno mille. Periodo estivo: cura dell’orto dei semplici piantumando, raccogliendo ed essiccando le varietà di piante ed annotando il tutto sul diario dei lavori. Periodo invernale: manutenzione del mulino (lavori di falegnameria, conservazione delle piante e l’antico mestiere dei copisti).

panificare
Giornate tematiche
- Il pane come una volta
Quanti segreti dietro una pagnotta! Scopriamoli con una giornata interamente dedicata a questo prezioso e antico alimento, utilizzando il lievito madre. Conosciamo questo cibo non solo come alimento dell’uomo, bensì come cultura e chiave di lettura sia del passato sia del presente.
Visita al Mulino e all’Abbazia di Chiaravalle a cui si abbina il laboratorio di panificazione e l’attività semi farina e mulino. - La marcita
Giornata interamente dedicata alla scoperta di questa tecnica agricola, che è stata fondamentale per lo sviluppo storico del territorio e contribuisce ai giorni nostri al recupero della memoria e all’aumento della biodiversità.
Visita al Mulino e all’Abbazia di Chiaravalle acui si abbina l’attività della marcita e la visita alla marcita antistante il monastero.
Nella valle dei monaci
Queste attività si svolgono in parte a Chiaravalle e in parte a Nocetum poco distante. Il trasferimento avviene da un luogo all’altro percorrendo l’antica via dei monaci conversi, all’interno del Parco della Vettabbia. È possibile richiedere il catalogo completo dei pacchetti Valle dei Monaci
- Il volo delle api
Attività “il miele dal fiore al vasetto” + Visita Mulino di Chiaravalle + laboratorio di caramelle o di erboristeria - Pane dal mondo
Visita Mulino di Chiaravalle + laboratorio di panificazione + attività “i tabù alimentari e varietà alimentari dal globale al locale” - La valle dal mondo
Visita Mulino e Abbazia di Chiaravalle + attività “vita da monaco” + attività “archeogiocando” o “detective del passato”