“Cogitando et eLaborando” per il calendario eventi 2019-20.
Per il Bando Cogitando et eLaborando – Partecipazione,cultura e sostenibilità, sono arrivate 19 proposte da Enti non profit, centri culturali, gruppi informali, associazioni musicali… per organizzare un ricco e interessante programma culturale biennale “Cogita et Labora” seguendo i tre filoni tematici Acqua, Spazio e Tempo.

I migliori dieci progetti riceveranno un finanziamento per realizzare gli eventi all’interno del progetto Cogita et Labora attivo grazie alla sinergia tra Koinè Cooperativa Sociale Onlus, Monastero di S. Maria di Chiaravalle, Parco Agricolo Sud Milano, e Consorzio Tutela Grana Padano, soggetti che conducono e promuovono la valorizzazione del patrimonio culturale,storico, artistico e ambientale del Parco e dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese.
I dieci progetti selezionati
1. Blog Pane e Focolare, 75,7 punti
La tavola del monastero: un esempio per la tavola delle famiglie
2. Terzo Paesaggio, 73,8 punti
Site-Specific Listening / laboratorio mobile di ecologia sonora
3. Rete degli Orti Botanici della Lombardia, 71,7 punti
SEMIami
4. Officina del Monaco Alcuino – Associazione Culturale, 69,3 punti
Quando in casa non c’era l’ACQUA: i tempi e gli spazi del lavoro domestico dal medioevo alla prima metà del XX secolo.
5. Accademia musicale G. Mahelr, 69,3 punti
Dal Rinascimento alla musica da film
6. Maurizio Valota, 67,8 punti
Chiaravalle: un viaggio nel tempo attraverso gli antichi catasti
7. Greem-Gruppo Ecologico Est Milano, 66,8 punti
L’acqua nella quotidianità
8. Oltrespazio aps, 65,5 punti
Orto Cal-Pestato
9. Passi e Crinali a.s.d.c., 65,0 punti
A passo lento
10. Marianna Perrone e Irene Alice Aliotta, 64,7 punti
Gocce di vita